INFORMATIVA ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679
Con il presente documento (di seguito anche “Informativa”) il Titolare del trattamento (di seguito anche “Titolare”), come di seguito definito, desidera informarLa sulle finalità e le modalità del trattamento dei Suoi dati personali e sui diritti che Le sono riconosciuti dal Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche “GDPR”) relativo alla protezione delle persone fisiche, con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla loro libera circolazione.
La presente Informativa potrà essere integrata dal Titolare ove eventuali servizi aggiuntivi da Lei richiesti dovessero comportare ulteriori trattamenti.
1. Chi è il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è “STUDIO PASOTTO & PARTNERS”, con sede in Via Albere 29/A - 37138 Verona, P. IVA/COD.FISCALE: 03794860233.
Per l’esercizio dei Suoi diritti, elencati nella presente Informativa, nonché per qualsiasi altra richiesta, Lei potrà contattare il Titolare scrivendo a:
STUDIO PASOTTO & PARTNERS, con sede legale in Via Albere 29/A - 37138 –
Att.ne del referente interno Privacy, Rag. Roberto Gainelli;
inviando una e-mail all’indirizzo: info@studiopasotto.it;
inviando un messaggio di posta elettronica certificata PEC all’indirizzo: robertogainelli@odcecverona.it.
Il Titolare, anche tramite le strutture designate, provvederà a prendere carico della Sua richiesta ed a fornirLe, senza ingiustificato ritardo e comunque, al più tardi, entro un mese dal ricevimento della stessa, le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo alla sua richiesta. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste.
La informiamo che qualora il Titolare nutra dubbi circa l’identità della persona fisica che presenta la richiesta, potrà richiedere ulteriori informazioni necessarie a confermare l’identità dell’interessato.
2. Quali dati personali trattiamo
2.1. Dati personali
Per le finalità indicate nella presente Informativa, il Titolare può trattare dati personali comuni, che sono, per esempio, dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, numeri di telefono, e-mail ed altri recapiti, un numero o codice di identificazione) e dati economico-patrimoniali (dati personali relativi a specifici incarichi conferiti e dati personali comunicati nel corso del rapporto contrattuale con il Titolare) riferibili a Lei o ai Suoi dipendenti/collaboratori. Per i dati relativi ai Suoi dipendenti e/o collaboratori, La preghiamo di dare giusta pubblicità di quanto contenuto nella presente Informativa.
2.2. Categorie particolari di dati personali
Il Titolare potrà eventualmente trattare categorie particolari di Suoi dati personali, ad esempio nella redazione delle dichiarazioni dei redditi o altre dichiarazioni derivanti da obblighi fiscali, come dati idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rilevare lo stato di salute e la vita sessuale.
Per tali ipotesi di trattamento di categorie particolari di Suoi dati personali, il Titolare richiede un Suo esplicito consenso al trattamento.
L’eventuale decisione di non rilasciare tale consenso comporterà l’impossibilità per il Titolare di procedere con l’esecuzione dell’incarico o del contratto.
2.3. Fonte dei dati personali.
I Suoi dati personali trattati dal Titolare sono quelli forniti direttamente da Lei al Titolare o raccolti presso Terzi come, per esempio, l’acquisizione di visure camerali CCIAA, informazioni in pubblici registri, identificazione e adeguata verifica della clientela effettuata da altri professionisti (D.Lgs. 231/2007 artt. 26-27 Normativa Antiriciclaggio) o altre fonti aperte. La presente Informativa copre anche i trattamenti dei Suoi dati personali acquisiti da Terzi.
3. Quali sono le finalità del trattamento
Esecuzione dei contratti e adempimenti normativi
Il trattamento dei Suoi dati personali è necessario per l’acquisizione di informazioni preliminari alla conclusione dei contratti che stipulerà con il Titolare, per il perfezionamento e l’esecuzione dei contratti da Lei sottoscritti con il Titolare e per conseguire un’efficace gestione dei rapporti commerciali.
Il trattamento dei Suoi dati personali da parte del Titolare potrà essere connesso anche all’adempimento di obblighi amministrativi, contabili, gestionali previsti da leggi o regolamenti e/o normative comunitarie, oppure da organi di vigilanza e controllo o da altre autorità a ciò legittimate (quali, a titolo esemplificativo, la normativa antiriciclaggio, la normativa fiscale).
Finalità del trattamento (esempi):
aggiornamento novità fiscali tramite opportune circolari/telefonicamente
aggiornamento registri contabili
accessi in azienda, o presso lo studio, per incontri professionali e riunioni di lavoro
adempimenti previdenziali e fiscali per la gestione dei rapporti di lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo
assistenza e predisposizione contratti integrativi aziendali di secondo livello
assistenza in caso di visite ispettive o di accertamenti
assistenza in materia di controversie di lavoro sia in sede extra-giudiziale che giudiziale a tutti i livelli, comprese le procedure di arbitrato e conciliazione
assistenza nei rapporti sindacali in caso di crisi aziendali; gestione di tutte le pratiche con gli Enti Istituzionali preposti per accedere agli ammortizzatori sociali sulla base della tipologia di trattamento integrativo / assistenziale previsto dalla normativa vigente
assistenza nelle pratiche di procedure disciplinari con la forza lavoro, predisposizione di tutta la documentazione utile e necessaria per la corrispondenza tra le parti
bilancio annuale con riclassificazione in formato CEE, verbali di assemblea e adempimenti pubblicistici connessi
circolari informative, scritture contabili per rilevazione stipendi e salari, aggiornamento sulle novità contrattuali
comunicazioni polivalenti
consulenza contrattuale, del lavoro, fiscale, tributaria
consulenza telefonica e richiesta pareri
conteggio diritto annuale CCIAA
conteggio IVS
controllo periodico situazione contabile, fiscale, reddituale
gestione di contratti di agenzia attualmente in essere e/o di futura costituzione
gestione pratiche di adesione alla previdenza integrativa per i lavoratori subordinati e trattamento di fine mandato per gli amministratori di società
invii telematici
liquidazioni IVA
modello 770
modello unico con redditi, IVA, IRAP, studi di settore e I.S.A.
normale gestione dei rapporti di lavoro tra datore di lavoro e forza lavoro, nonché dei rapporti con le rappresentanze sindacali
pratiche del lavoro e gestione dei rapporti a seguito di operazioni societarie di carattere straordinario e/o saltuario
predisposizione acconti d’imposta annuali redditi e IVA
predisposizione conteggi di costo aziendale della forza lavoro sulla base del Ccnl di riferimento
predisposizione dichiarazione redditi
predisposizione IMU,TASI
stesura contratti di assunzione, stesura lettere di licenziamento, predisposizione comunicazioni agli Enti preposti
stesura regolamenti aziendali interni sulla base delle disposizioni legislative nazionali e di quanto sancito nei Ccnl di riferimento
tenuta contabilità
tenuta Libro Unico del Lavoro
Per la casistica specifica si rimanda al conferimento dell’incarico stipulato con lo Studio.
Natura del conferimento: Obbligatoria.
Conseguenze rifiuto conferimento dati: Il mancato conferimento dei dati comporterà l’impossibilità per il Titolare di dare seguito alle Sue richieste precontrattuali/contrattuali, di eseguire il contratto e/o di eseguire l’attività che presuppone l’adempimento dell’obbligo di legge da parte del Titolare.
Base giuridica del trattamento: Esecuzione di misure precontrattuali / del contratto (art, 6 c. 1 lett b) GDPR, adempimento di un obbligo legale (art. 6 c. 1 lett. c) GDPR).
Periodo conservazione dati personali: I Suoi dati personali saranno trattati per il tempo necessario all’esecuzione delle finalità del trattamento sopra descritto e per i 10 anni successivi al completamento dello stesso. In caso di mancato perfezionamento del contratto o scioglimento del vincolo contrattuale, i Suoi dati personali saranno conservati per 10 anni o, se successiva, dalla data di decisione vincolante emanata da un’autorità a ciò competente (ad esempio, sentenza del tribunale), fermi restando eventuali obblighi di conservazione relativi a particolari categorie di dati, per periodi superiori di tempo, prescritti dall’ordinamento giuridico. Nel caso di trattamento di dati personali legati a scritture contabili, il termine di conservazione è di 10 anni dalla data di ultima registrazione come previsto dall’art. 2220 C.C..
4. Con quali modalità saranno trattati i Suoi dati personali
Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà, nel rispetto delle disposizioni previste dal GDPR, mediante strumenti cartacei, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, comunque, con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alle disposizioni previste dall’articolo 32 GDPR.
5. A quali soggetti potranno essere comunicati i Suoi dati personali e chi può venirne a conoscenza
Per il perseguimento delle finalità descritte al precedente punto 3, i Suoi dati personali saranno conosciuti dai dipendenti, dal personale assimilato, dai collaboratori esterni che opereranno in qualità di soggetti autorizzati al trattamento e/o responsabili del trattamento.
Il Titolare, inoltre, può avere la necessità di comunicare i Suoi dati personali a soggetti terzi, (aventi sede anche al di fuori dell’Unione Europea, nel rispetto dei presupposti normativi che lo consentono) appartenenti, a titolo esemplificativo, alle seguenti categorie: Istituti pubblici e le Autorità giudiziarie o amministrative previsti per gli adempimenti degli obblighi di legge, istituti di credito, imprese assicuratrici, altri soggetti che forniscono servizi di supporto per l’esecuzione dell’incarico o del contratto, soggetti che curano l’imbustamento, la spedizione e l’archiviazione della documentazione relativa ai rapporti con la clientela; soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informatico del Titolare, società che offrono servizi in server farm, soggetti che gestiscono il recupero crediti, altri professionisti o organizzazioni che forniscono prestazioni professionali di consulenza e assistenza fiscale, legale e giudiziale; soggetti che curano la revisione contabile e la certificazione del bilancio, autorità e organi di vigilanza e controllo e in generale soggetti, pubblici o privati, con funzioni di tipo pubblicistico.
Il Titolare può trasferire i dati personali del cliente in paesi terzi a condizione che si tratti di paese terzo ritenuto adeguato ex. art. 45 del GDPR.
I dati personali trattati dal Titolare non sono oggetto di diffusione.
6. Quali diritti Lei ha in qualità di interessato
In relazione ai trattamenti descritti nella presente Informativa, in qualità di interessato Lei potrà, alle condizioni previste dal GDPR, esercitare i diritti sanciti dagli articoli da 15 a 22 del GDPR e, in particolare, i seguenti diritti:
diritto di accesso – articolo 15 GDPR: diritto di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ottenere l'accesso ai Suoi dati personali – compresa una copia degli stessi – e la comunicazione, tra le altre, delle seguenti informazioni:
a) finalità del trattamento
b) categorie di dati personali trattati
c) destinatari cui questi sono stati o saranno comunicati
d) periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati
e) diritti dell’interessato (rettifica, cancellazione dei dati personali, limitazione del trattamento e diritto di opposizione al trattamento)
f) diritto di proporre un reclamo
g) diritto di ricevere informazioni sulla origine dei dati personali qualora essi non siano stati raccolti presso l’interessato
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
diritto di rettifica – articolo 16 GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e/o l’integrazione dei dati personali incompleti;
diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) – articolo 17 GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, quando:
a) i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) Lei ha revocato il Suo consenso e non sussiste alcun altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) Lei si è opposto con successo al trattamento dei dati personali;
d) i dati sono stati trattati illecitamente;
e) i dati devono essere cancellati per adempiere ad un obbligo legale;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1, GDPR.
Il diritto alla cancellazione non si applica nella misura in cui il trattamento sia necessario per l’adempimento di un obbligo legale o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
diritto di limitazione di trattamento – articolo 18 GDPR: diritto di ottenere la limitazione del trattamento, quando:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l'interessato si è opposto al trattamento in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.
diritto alla portabilità dei dati – articolo 20 GDPR: diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti al Titolare e il diritto di trasmetterli a un altro titolare senza impedimenti, qualora il trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi automatizzati. Inoltre, il diritto di ottenere che i Suoi dati personali siano trasmessi direttamente dal Titolare ad altro titolare qualora ciò sia tecnicamente fattibile.
diritto di opposizione – articolo 21 GDPR: diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei dati personali che La riguardano basati sulla condizione di legittimità del legittimo interesse, compresa la profilazione, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
diritto a non essere sottoposto a un processo decisionale automatizzato – articolo 22 GDPR: l'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona, salvo che ciò sia necessario per la conclusione o esecuzione di un contratto o Lei abbia rilasciato il Suo consenso.
In ogni caso, un processo decisionale automatizzato non potrà riguardare i Suoi dati personali e Lei potrà in ogni momento ottenere l'intervento umano da parte del titolare del trattamento, esprimere la propria opinione e contestare la decisione.
diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM) o con le modalità pubblicate sul sito di detta autorità (www.garanteprivacy.it);
diritto revocare il consenso prestato in ogni occasione e con la stessa facilità con cui è stato fornito.
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati, nei confronti del Titolare, contattando i riferimenti indicati nel precedente punto 1.
L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12 GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della sua richiesta.
…
Leggi tutto ›
…
Leggi tutto ›